L'immagine mostra il logo di Linkedin, social cresciuto molto in Italia
SocialNovembre 24, 2021

Crescita Linkedin in Italia: le ragioni

Linkedin in Italia: le ragioni della sua crescita

La crescita di Linkedin in Italia è un fatto senza dubbio prodigioso. Ancora adesso, benefici e potenzialità di tale social continuano a emergere e presentarsi in maniera inesauribile.


Sebbene nel resto del mondo Linkedin figuri a malapena fra i dieci social più usati, nel tessuto italiano, nell’anno 2021, si conferma come la settima piattaforma più utilizzata, considerando una fascia d’età che va dai 16 ai 64 anni.

Il nostro Paese, su Linkedin, vanta oltre 13 milioni di utenti e 500.000 aziende che hanno deciso di sviluppare la loro reputazione su questa piattaforma.

Le ragioni del successo sono ascrivibili a molteplici fattori, alcuni di essi legati direttamente al contesto sociale e imprenditoriale italiano.

Una crescita costante, ma non immediata

Giusto per fare un po’ di storia, ricordiamo che, da qualche mese, Linkedin ha compiuto 18 anni, diventando ufficialmente maggiorenne. La sua fondazione risale al 2003, a opera dell’imprenditore Reid Hoffman.


Il successo di Linkedin non fu immediato, diventando popolare in Europa soltanto nel 2008.

Tuttavia è un social che ha sempre dimostrato una certa organicità di contenuti, coerenza e linearità rispetto al fine originario.

L’idea di questo social era quella di creare occasioni di lavoro per tutti, a prescindere dall’area geografica, mettendo le aziende in comunicazione con professionisti.

Nel tempo, questo obiettivo è risultato capace di evolversi su un binario che resta ligio alla missione iniziale, sviluppando altre interessanti occasioni di connessione.

In Italia, la crescita di Linkedin è stata impareggiabile.

L'immagine mostra la visualizzazione di Linkedin su smartphone, nel contesto della crescita di questo social in Italia

Cresci Linkedin in Italia: fonte affidabile di informazioni

Innanzitutto, in virtù della sua natura di social volto a facilitare i rapporti di lavoro, la piattaforma Linkedin si presenta come del tutto esente dal rischio di diffondere fake news.


Aspetto non da poco di questi tempi.

Nell’ultimo periodo di emergenza, siamo stati fatti edotti circa i pericoli della cattiva informazione su piattaforme in cui non vige alcun controllo.

Più che come uno spazio virtuale finalizzato alla ricerca del lavoro, Linkedin, nelle comunicazioni ufficiali, viene presentato come una vera rete commerciale. Una community business dove diversi professionisti si interfacciano con le aziende.

Alla luce di ciò capiamo come, nel mondo dell’imprenditoria, Linkedin sia considerato una delle fonti di informazione più attendibili, quasi al pari del wall strett jounal.

Molti professionisti decidono di sviluppare la proprio reputazione online proprio su questo spazio.

Linkedin in Italia: interesse delle aziende per forme di promozione online

Il motivo per cui, nell’ultimo anno, molte aziende italiane hanno ricorso a Linkedin per allargare la propria rete di relazioni è abbastanza intuibile.


La pandemia da Covid-19 ha dato un impulso importante alla transizione digitale nel nostro Paese, con una scossa definitiva a quello stato di torpore che tanto ci metteva in ritardo rispetto agli altri stati europei.

Se già l’interesse delle aziende e dei professionisti rispetto a questo social era forte prima della pandemia, il Covid ha acuito ancor più questo atteggiamento.

La più grande community per sviluppare contatti di lavoro

La promozione online di un’azienda passa sempre per Linkedin, fondamentale per sviluppare una rete di contatto da cui partire e preservare nel tempo questo sistema di relazioni.


Come community, Linkedin permette alle aziende di sviluppare relazioni con stakeholder, investitori, professionisti da assumere e di creare gruppi di confronto in cui discutere soluzioni per la propria attività.

La foto mostra un colloquio di lavoro, nel contesto della crescita di Linkedin in Italia

Vetrina per accrescere il proprio brand con i clienti

Le potenzialità di Linkedin non si esprimono, però, soltanto in termini di contatti logistici. Linkedin è anche un canale di comunicazione per relazionarsi alla propria audience di riferimento e far crescere il proprio brand aziendale.


Molto fruttuosa e da incoraggiare la pratica chiamata Employee Advocacy, che consiste nell’avvalersi dei propri dipendenti nella comunicazione social.

Si calcola che il 3% di dipendenti che condividono contenuti relativi alla propria azienda su Linkedin si traducono in un ritorno, in termini di engagement, del 30%.

Promuovi online la tua azienda con Menta

Se hai intenzone di promuovere online la tua azienda, Menta è un’agenzia creativa che può offrirti supporto in questo senso.

Lavoriamo su piani di comunicazioni trasversali, che comprendono il web design, le strategie social e la promozione del brand, affiancati da esperti del marketing e del linguaggio aziendale.

Visita la pagina contatti del nostro sito per maggiori informazioni.

Leave a reply

Novità Instragram 2021
SocialNovembre 02, 2021

Novità Instagram 2021: quali sono le più importanti?

Novità Instagram 2021: quali sono le più importanti?

In questo 2021 la piattaforma Instagram ha introdotto una serie di importanti novità, così da aumentare l’attività online dei propri utenti.

Facendo perno su nuovi interessanti strumenti, gli iscritti a Instagram sono sempre più sospinti verso lo sviluppo di contenuti creativi, potenzialmente in grado di coinvolgere una fetta molto larga di pubblico.

Aggiornamenti che chi decide di lanciarsi nel marketing online o di promuovere su tale spazio il proprio brand aziendale troverà sicuramente utili.

Vediamo insieme le più importanti novità 2021 di Instagram.

Alcune di esse sono ancora in roll out, e potrebbero risultare visibili soltanto ad alcuni utenti. Tuttavia saranno rese al più presto accessibili a tutti gli iscritti.

Novità Instagram 2021: un bisogno impellente

Dal momento della sua nascita, quando era inteso semplicemente come un social per la pubblicazione di immagini, Instagram ha fatto passi mastodontici, arricchendosi via via di nuove interessanti potenzialità, conquistando notorietà soprattutto fra le nuove generazioni.

Si calcola che nell’ultimo anno la piattaforma Instagram ha registrato più di un miliardo di utenti attivi.

Chiaro che questa rapida ascesa abbia dovuto fare i conti con una società multimediale sempre più isterica, che marcia ormai a ritmo indomabile e vertiginoso.

Instagram si è trovato costretto a sviluppare strumenti sempre più sofisticati; aggiornamenti che fossero al passo coi tempi.

Tante novità per Instagram negli ultimi anni

Gli aggiornamenti sono sviluppati sulla falsariga di alcuni social con i quali Instagram si trovava – e si trova ancora- in competizione.

Ricordiamo che lo strumento delle stories Instagram, introdotto provvidenzialmente nel 2016, era riuscito a stroncare il successo appena avviato di Snapchat con quella stessa forma di condivisione multimediale.

Gli ultimi aggiornamenti, arrivati a valanga nell’ultimo anno, vorrebbero far fronte al successo spropositato del cinese TikTok.

L’obiettivo, che cambia in modo radicale il volto di Instagram, è proprio quello di sviluppare nuovi strumenti e forme di condivisione per i propri iscritti, in modo che non abbandonino la piattaforma.

Novità Instagram sul numero di like

Instagram si è sempre distinto come un social rivolto all’inclusività sociale.

Un obiettivo che si esprimeva nella scelta, resa concreta nel 2019, di non mostrare il numero di like se non all’autore stesso del post.

Tuttavia questa scelta è stata modificata nel 2021, rendendo attivabile, sempre da parte di chi pubblica il post, la funzione di visibilità esterna dei propri like.

Novità sulle stories Instagram

I più importanti aggiornamenti riguardano esattamente le stories, in merito alle quali ve ne sono a profusione.

  • Programmazione stories: possibile, dal 2021, programmare le proprie stories, mettendole in bozza per poi pubblicarle in un secondo momento. Funzionalità molto importante per chi, volendo promuovere la propria azienda su Instagram, non avesse il tempo di sviluppare contenuti brevi sul momento.
  • Addio allo swipe up: per chi avesse più di 10.000 follower è stata introdotta la cancellazione del cosidetto swipe up, un link di collegamento da inserire nelle proprie storie. Questo è stato sostituito da un adesivo.
  • Storie visibili soltanto ai fan.
  • Icone wathsapp e formati per acquisire contatti di lead generation da utilizzare nelle stories.

Novità sui video

Altra importante fetta di aggiornamenti riguarda la creazione di contenuti video.

Aspetto sul quale Instagram sta spingendo sempre più, cambiando di fatto quella che era la sua iniziale identità di social che verteva sulla staticità dell’estetica visuale.

Sono queste le novità che cercano, in qualche modo, di tallonare il successo di Tiktok.

  • Aumento durata dei reels: la durata prevista per i reels -video dal contenuto breve ma dirette a un pubblico più ampio- aumenta da 15-30 secondi a 60 secondi.
  • Possibilità di visualizzare gli insight del video, di remixarli, di sviluppare reels in collaborazione con altri utenti e di aggiungere l’adesivo per le traduzioni.
  • Funzionalità di disattivazione dell’audio
  • Sparizione del formato IGTV: i video rispondono a un unico blocco chiamato IGVIDEO.

Prevedibile, per il prossimo periodo, la fusione di stories e reels in un’unica realtà.

Aggiornamenti sulle dirette

Alcuni interessanti novità sono visibili anche rispetto alle dirette.

  • Numero partecipanti: se prima la partecipazione era limitata a due persone, ora il numero è esteso a quattro.
  • Programmazione delle dirette

Limitazioni nella profilazione e nuove funzionalità per il futuro

Una limitazione poco gradita agli influencer è l’introduzione del limite di età per i minori di 18 anni sulla profilazione dei profili: possibile profilare soltanto per area geografica e non più per interesse.

Prevista, inoltre, e annunciate per il futuro dagli stessi sviluppatori, la possibilità di fare shopping direttamente su Instagram e di compiere ricerche per argomenti.

Promuovi la tua azienda con Menta

Se cerchi un modo per promuovere online la tua azienda, Menta è un’agenzia creativa che può offrirti supporto in questo senso.

Lavoriamo su più piattaforme e canali comunicativi che vanno dal web design e dalla gestione delle piattaforme social, fino alla promozione del brand aziendale e allo sviluppo della reputazione online.

Tutto con un team di tecnici ed esperti della comunicazione aziendale.

Visita la pagina contatti sul nostro sito per maggiori informazioni.

Leave a reply